Fondazione Nord Est è il forum economico a cui hanno dato vita le Confindustrie e le diverse categorie economiche del Nord Est d’Italia. È il luogo in cui capire, dialogare e riflettere sul presente e il futuro economico delle regioni del Nord Est. È il think tank che aiuta a cogliere quali cambiamenti sono in atto, quali saranno le loro conseguenze nel medio periodo e quali strategie è necessario adottare per farvi fronte.


Fondazione Nord Est è l’interfaccia tra il mondo della ricerca (dell’Università in primis), in cui si definisce e comprende il futuro, e il mondo dell’industria, portando a quest’ultimo i risultati degli studi più innovativi ed interessanti prodotti dalla ricerca e allo stesso tempo trasferendo alla ricerca le priorità e la concretezza operativa del mondo industriale. 


Fondazione Nord Est si occupa dei temi più rilevanti per il futuro non solo del mondo industriale, ma delle nostre società, delle nostre città, del nostro ambiente. I suoi studi e ricerche spaziano dall’innovazione tecnologica e digitale alle nuove tendenze dei mercati, dai nuovi sistemi organizzativi e produttivi alle implicazioni per le imprese italiane di dinamiche internazionali come la crescita ineguale, il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione, la robotizzazione delle produzioni, l’economia circolare, eccetera. Un’attenzione particolare viene data al tema del capitale umano e della sua formazione, alle nuove competenze che saranno necessarie nel mondo digitale che sta emergendo, alla riduzione del gap tra scuola/università e imprese.


Fondazione Nord Est è quindi una grande piattaforma di disseminazione della ricerca e un aggregatore di competenze del territorio. E’ il punto di raccolta e la vetrina della ricerca svolta, sia a livello regionale sia a livello nazionale e internazionale, sui temi più importanti per uno sviluppo sostenibile delle regioni del Nord Est. Collabora con le Università, le Fondazioni di ricerca, i centri studi di Confindustria e delle Camere di Commercio, della Banca d’Italia, i centri studi aziendali e di Unioncamere, per raccogliere ricerche in corso e stimolarne di nuove, per accompagnare giovani dottorandi nella stesura delle loro tesi, per facilitare le partnership tra studiosi e aziende, dando grande visibilità alle ricerche svolte soprattutto in un contesto non accademico, che spesso chi studia non riesce a raggiungere. 


Fondazione Nord Est produce ricerca innovativa, analisi comparative di studi e ricerche svolte da altre istituzioni, indagini campionarie, studi basati su big data, portando nel Nord Est le riflessioni più interessanti sul futuro che verrà. Attraverso la propria rete di competenze, la Fondazione offre servizi di ricerca ad imprese e alle loro associazioni territoriali, realizzando studi mirati, ad esempio in campo ambientale, o sugli scenari tecnologici, o sui modelli formativi.


La rete di competenze della Fondazione è fatta innanzitutto dal proprio Advisory Board, dal Comitato Scientifico, dai propri Ricercatori. Con la Fondazione lavora anche una rete di Senior e Junior Fellows e dei ricercatori in internship (laureandi, dottorandi e giovani post doc delle Università del Nord Est e non solo).


Poiché chi studia i cambiamenti tecnologici, economici, sociali, politici, sono soprattutto le Università, Fondazione Nord Est vuole essere un ponte tra Università e Imprese, anche se gli studi e ricerche di Fondazione Nord Est sono pensati non solo a supporto delle imprese, ma anche a supporto della politica industriale regionale e nazionale. Non dimenticando la dimensione sociale e quella ambientale di una politica industriale sostenibile.

Logo
Social wall Fondazione Nord Est