Il Museo è gestito dalla Fondazione Museo dell'Occhiale Onlus, istituita nel 1996, i cui organi sono il Presidente, i due Vice-Presidenti, il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Scientifico, il Comitato Esecutivo e il Collegio dei Revisori dei Conti.

 

Il presidente è Vittorio Tabacchi. Nato a Belluno il 26 ottobre 1939. Diplomato Perito Industriale, ha frequentato diversi stages di specializzazione. Inizia a lavorare in Safilo il 2 gennaio 1970 con la qualifica di Dirigente. Dal 1974 al 1992, con la carica di Vice Presidente e Amministratore Delegato della Safilo S.p.A., ha seguito in particolare l'attività produttiva del Gruppo. Nominato Presidente del Gruppo Safilo dal Consiglio di Amministrazione del 18 maggio 1993, si è dedicato alla riorganizzazione ed alla ristrutturazione generale del Gruppo, in particolar modo le filiali nord-americane ed europee ed alla creazione di nuove filiali, fino al 2010.

 

Nel giugno 2004 l'Università di Padova gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica, come riconoscimento per l' impegno e la passione dimostrati nello studio di processi e materiali innovativi con l'intento di apportare miglioramenti qualitativi e aumenti quantitativi alla fabbricazione delle montature per occhiali.


Collezionista e appassionato d'arte.


Ideatore e fondatore nel 1989 del Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore.


Nel 1956, in concomitanza con i Giochi Olimpici Invernali a Cortina d'Ampezzo, fu inaugurata a Pieve di Cadore la prima "Mostra dell'occhiale attraverso i secoli", poi riproposta nel 1959 all'Università di Padova. In quell'occasione, il curatore Enrico De Lotto auspicò l'istituzione di un Museo Nazionale dell'Occhiale in Cadore.

 

Il sogno dello studioso cadorino si sarebbe realizzato molti anni dopo la sua morte, anche grazie all'impegno di Vittorio Tabacchi, allora presidente della SAFILO, appassionato collezionista di occhiali, che si attivò per l'acquisizione di alcune importanti collezioni.

 

L'azione congiunta della Regione del Veneto, della Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno Ancona, della Comunità Montana Centro Cadore e di altri enti e associazioni, quali l'ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), il Banco Ambrosiano Veneto, la Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato di Belluno, il Consorzio Occhialerie Bellunesi, la Provincia di Belluno, l'Assindustria Belluno - SIPAO e la Banca Popolare di Novara, consentì, nel 1990, l'inaugurazione del Museo dell'Occhiale a Tai di Cadore.

 

La gestione del Museo venne affidata al Centro Servizi Occhialeria fino al 1996, quando fu istituita la Fondazione Museo dell'Occhiale.


Il Museo ha la funzione di raccogliere, studiare e conservare il patrimonio di oggetti, immagini, testimonianze scritte e orali riguardanti la storia dell'occhiale e di altri strumenti ottici nelle sue diverse declinazioni, e di documentare lo sviluppo dell'industria dell'occhiale e dei suoi annessi nella Provincia di Belluno.

 

La valorizzazione di tale patrimonio e la divulgazione degli aspetti storico-culturali ad esso sottesi costituiscono un altro importante obiettivo di questa istituzione culturale.

Logo
  • Sede Fondazione Museo dell'Occhiale Onlus
    Via Arsenale, 15 32044 Pieve di Cadore (Belluno)
  • Sede Fondazione Museo dell'Occhiale Onlus
    Via Arsenale, 15 32044 Pieve di Cadore (Belluno)
  • Tel.
  • P.iva
    00856710256
  • Sito web
  • Social
Social wall Museo dell'Occhiale