Nella seconda metà dell’Ottocento la famiglia Passuello, con alcuni soci, decide di avviare un’importante attività imprenditoriale nel commercio dei cereali e successivamente acquista un mulino di granaglie a Venezia, in Fondamenta San Giobbe (ora inglobato nella nuova sede dell’università di Ca’ Foscari). La Società (che allora si chiamava Anonima Commerciale e Industriale Passuello e Provera) diventa così una realtà importante nel settore, commercializzando in particolare granaglie provenienti dall’Argentina.
L’attività si espande verso la fine dell’Ottocento, portando all’apertura dei depositi di Treviso, Feltre e Domegge di Cadore, dove un ramo della famiglia si trasferisce nel 1902. Sono anni di intensi cambiamenti ed innovazioni e l’evoluzione dei trasporti impone che l’attività di Domegge venga trasferita a Calalzo di Cadore, per usufruire dei vantaggi della nuova rete ferroviaria arrivata in zona nel 1914.
La compagine societaria varia con il passare degli anni, ma la presenza della famiglia Passuello resta costante nel tempo. Nel 1920 la società diventa Passuello Genova & C. e viene costruito un nuovo magazzino.
Nel 1937 viene firmato un accordo con Shell per la fornitura di benzina e olii lubrificanti, una scelta che la porta a gestire il primo deposito di carburanti nell’Alto Bellunese.
Nel 1955 inizia la vendita di olii combustibili per il riscaldamento.
Per rifornire l’area dell’Alto Adige, nel 1972 viene fondata la Passuello srl con sede a Perca (BZ) vicino a Brunico, che tutt’ora sviluppa un importante lavoro in Pusteria e nelle valli limitrofe.
Nel 1976 la famiglia Passuello rileva tutte le quote societarie.
Social wall